Accademia d’Impresa, in collaborazione con l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo propone un incontro di formazione dal titolo:
“LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO L’APPROCCIO SISTEMICO IN CUCINA”
Tutta la cucina popolare, a qualunque latitudine, prevede ricette che hanno come obiettivo quello di evitare gli sprechi.Le polpette, le frittate, i “pasticci”, i timballi, le insalate, le macedonie, tutte le pietanze a base di pane raffermo hanno la preziosa capacità di unire tra loro piccole quantità di “avanzi” che altrimenti farebbero un’indegna fine. Per questo è bene avere sempre in casa qualcuno degli ingredienti chiave della cucina degli avanzi – le uova, le patate, il formaggio stagionato…
Il corso si terrà lunedì 4 febbraio presso la cucina didattica di Palazzo Roccabruna; al mattino, dalle 9.30 alle 14.30, è previsto un momento dedicato agli operatori.
PROGRAMMA
dalle ore 9.30 alle ore 11.30
intervento a cura del dott. Franco Fassio – Docente Area Ricerca Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, prof. di Progettazione olistica di sistemi gastronomici, Progettazione di eventi sistemici di promozione gastronomica e turistica
dalle ore 11.30 alle ore 13.30
intervento a cura dello Chef Vittorio Fusari – Ristorante Pani e Vini Dispensa Franciacorta di Torbiato Di Adro BS
dalle ore 13.30 alle ore 14.30
degustazione finale ed abbinamento con i vini trentini con l’introduzione di un esperto sommelier.
Programma dettagliato del corso.
Vi segnaliamo inoltre che sul sito di Accademia d’Impresa sono già state pubblicate le modalità di partecipazione e i contenuti relativi al corso “Bocconcini di tradizione, i prodotti trentini a piccole dosi” che si terrà il 25 e 26 febbraio, dedicato agli operatori associati alle Strade del Vino e dei Sapori del Trentino.
Per info
Accademia d’Impresa
Tel. 0461 382304
formazione.continua@accademiadimpresa.it