Mercoledì, dopo quattro giorni di attività, si è conclusa Expo Riva Hotel, manifestazione organizzata da Riva del Garda Fierecongressi e dedicata agli operatori del settore dell’ospitalità e della ristorazione professionale giunta alla 37ª edizione. Complessivamente, l’edizione 2013 della fiera ha ottenuto risultati più che apprezzabili, in un momento congiunturale difficile per il settore turistico in generale e, per quello fieristico in particolare. La 37ª Expo Riva Hotel, si è conclusa infatti con un leggero calo nel pubblico generico della manifestazione che ha fatto registrare poco meno di 20.000 visitatori durante le quattro giornate. Dalla panoramica sulla provenienza dei visitatori dello scorso anno era emerso come, circa la metà degli ingressi fosse da registrarsi come extra-provinciale; un dato che rientra perfettamente nella statistica di questa edizione 2013.
Soddisfazione da parte delle Strade del Vino e dei Sapori del Trentino il cui spazio espositivo, situato nel padiglione B3 negli stand 1-11, è stato caratterizzato da un afflusso costante di pubblico alla ricerca di prodotti enogastronomici di qualità delle oltre venticinque realtà produttive presenti all’interno dello stand e socie delle Strade del Vino e dei Sapori. Grande successo per gli appuntamenti di degustazione che hanno visto la partecipazione di un pubblico nutrito e interessato ad incontrare e conoscere i produttori e la storia dei loro prodotti accompagnati dal sommelier Lorenzo Nichelatti che ha condotto gli incontri con professionalità, competenza e grande simpatia.
Il format “In-formati”, incontri formativi rivolti agli operatori presenti in fiera, hanno visto la partecipazione di alcune importanti realtà che si occupano di consulenza aziendale alle imprese del settore agroalimentare e delle realtà istituzionali presenti sul territorio trentino che promuovono progetti volti al miglioramento della competitività delle aziende del settore agroalimentare, quali ad esempio il brand territoriale “Trentino”, e il marchio di qualità trentino di cui sono stati svelati ruolo, licenza e modalità di utilizzo da parte del dott. Paolo Nascivera e del dott. Enrico Miorelli di Trentino Sviluppo – Divisione turismo e produmozione.
L’appuntamento è per la prossima edizione – la 38ª – in calendario da domenica 26 gennaio a mercoledì 29 gennaio 2014.